Skip to content

How to say No in Italian? (No)đź‘Ž

No in Italian is the same as No in English with the same spelling and meaning and it is the opposite of saying (Sì / Yes).

What are the uses of No in the Italian language?

1. No is a negative adverb which is equivalent to a negative sentence.

For Example:

  • Accetti la mia offerta?
  • No! = Non acceto la tua offerta.
  • Ti piace la macchina?
  • No! = Non mi piace La macchina.
  • Vieni al ristorante?
  • No! = Non vengo al ristorante.
  • Parli italiano?
  • No! = Non parlo italiano.
  • Ti è piaciuto questo libro?
  • No = Non mi è piaciuto questo libro.
  • L’hai visto?
  • No= Non l’ho visto

2. Sometimes it is delimited by adverbs of manner, place, or time.

  • Sei stato al lavoro?
  • No, ci vado domani.
  • Parti oggi?
  • No, no, domani
  • Andiamo adesso?
  • Adesso no.
  • Hai risposto al e-mail?
  • No, ma lo farò subito.

3. No is often reinforced or toned down by other elements.

  • Vuoi del caffè?
  • No, grazie!
  • Ti sposerai presto?
  • Certamente no!
  • Ma no!
  • Come no!
  • No davvero
  • No di sicuro
  • No di certo
  • Proprio no
  • Perchè no!
  • No e poi no!
  • Purtroppo no!
  • PiĂą no che sì
  • Anzi che no

4. No can be combined with the proposition di

  • Meglio di no
  • Mi auguro di no
  • Sperare di no
  • Dire di no
  • Non dire di no
  • Pare di no.
  • Temo di no.

5. No can be used to express uncertainty, or unwillingness to give a clear answer.

  • Forse no.
  • Probabilmente no

6. No can be used to express impatience, haste, nervousness, or irritation.

  • Volete finirla, sì o no?
  • La smettete di urlare o no?
  • Ti muovi o no?
  • Vieni con me, sì o no?

7. “No” can be placed after a negative statement to attenuate or strengthen its value and introduces a clarification.

  • Non posso crederlo, no!
  • Tutti giorni no, ma vado spesso al ristorante.
  • Dolce no, ma piuttosto buono.
  • Bella proprio no ma simaptica.
  • Bello no, ma grazioso.
  • Questo no non può essere.
  • Oggi no ma domani vengo.
  • Mi fai il compito?-fartelo no, ma se vuoi ti aiuto.
  • Lo verdi spesso? -Spesso no, qualche volata.

8. “No” can be placed before a negative sentence to strengthen it and gives emphatic, expressive, and reinforcing value.

  • No che non voglio venire!
  • No, ti prego, non dirmelo!
  • Ma no, non posso crederci!
  • Questo no, non lo devi dire!
  • No, non verrò!
  • Ti scrivo, anzi, no, ti telefono domani.
  • No, non midirmi niente!
  • No, non può essere vero!
  • Ho detto che non ci vado, no!

9. No can be used to express the opposite concept of an affirmative sentence, especially in interrogative sentences.

  • Bello o no non lo voglio.
  • Bel tempo o no, andrò al mare.
  • Carlo era d’accordo, Silvia no.
  • Bello o no a me piace.
  • Fammi sapere se vieni o no.
  • Ti piace o no?
  • Sei d’accordo o no?
  • Ti diverti o no?
  • Vieni, sì o no?
  • Mi hai capito, sì o no?

10. No can be used in direct or indirect interrogative sentences, as a positive answer or confirmation.

  • Ve l’avevo detto, no?, che sarebbe piovuto.
  • Saresti contento,no?, di avere la sua fiducia.
  • Te l’avevo detto, no?, che era meglio aspettare.
  • Te l’ho giĂ  detto, no?, di stare tranquillo.
  • Ti piace, no? la mia nuova casa?

11. “No” can be used as opposed to Sì, to give a distributive value.

  • Lavoro un mese si e un mese no.
  • Devi prenderne uno sì e uno no.
  • Ci vado un giorno sì e uno no.

Other ways of saying no in Italia

You can use different words and expressions in Italian to give a negative answer to a question or request.

1. Mi sa di no.

Mi sa di no means “I don’t think so / I guess not” and can be used when we are not sure about something.

  • Puoi darmi una mano?
  • Mi sa di no.

2. Temo di no.

Temo di noI’m afraid not” is a polite way of making a negative statement when one wants to show regret at having to do so.

  • No, temo proprio di no.
  • Purtroppo temo di no, non ci basta.

3. Neanche per idea.

Neanche per idea means “not a chance” And can be used instead of no to express that there is no way you agree on something to happen.