Skip to content

La forma implicita ed esplicita del verbo / The implicit and explicit form of the verb.

The implicit form = when the verb is expressed through an implicit form, i.e. in the gerund, infinitive, or participle.

The explicit form = when the verb is expressed through an explicit mood, i.e. in the indicative, subjunctive, conditional, or imperative.

The implicit and explicit form of the verb with the infinitive.

The implicit formThe explicit form
1. Dopo aver pranzato, prendo un caffè.
2. Dopo aver pranzato, prendevo un caffè.
3. Dopo aver pranzato, prenderò un caffè.
4. Dopo aver pranzato, presi un caffè.
1. Dopo che ho pranzato, prendo un caffè.
2. Dopo che avevo pranzato, prendevo un caffè.
3. Dopo che avrò pranzato, prenderò un caffè.
4. Dopo che ebbi pranzato, presi un caffè.

The implicit and explicit form of the verb with the gerund.

The implicit formThe explicit form
1. Lo incontro uscendo di casa.
2. Così dicendo se ne andò.
3. Stando così le cose, non potrò fare l’esame.
4. Fumando così, ti rovinerai la salute.
5. Avendo perso tempo, non riusci a prendere il treno.
1. Lo incontro quando esco di casa.
2. Mentre diceva così se ne andò.
3. Poiché/Se le cose stanno così, non potrò fare l’esame.
4. Se fumerai così, ti rovinerai la salute.
5. Poiché aveva perso tempo, non riusci a prendere il treno.

The implicit and explicit form of the verb with the participle.

The implicit formThe explicit form
1. Gli studenti frequentanti il corso medio, sono in aumento.
2. I cantanti partecipanti alla selenzione erano molti.
3. Le famiglie abitanti in quella zona, dovettero lasciare le case.
4. Uscito di casa, non disse più una parola.
5. Partita la zia, si mise a piangere.
6. Preoccupato per il ritardo del figlio, uscì per cercarlo.
1. Gli studenti che frequentano il corso medio, sono in aumento.
2. I cantanti che parteciparono alla selenzione erano molti.
3. Le famiglie che abitavano in quella zona, dovettero lasciare le case.
4. Dopo che fu uscito di casa, non disse più una parola.
5. Dopo che fu partita la zia, si mise a piangere.
6. Poiché era preoccupato per il ritardo del figlio, uscì per cercarlo.