Skip to content

La preposizione semplice (per) / The simple preposition (per).

The preposition PER indicates, in its fundamental meaning, a relationship of ” spazio space”, “tempo time”, ” causa cause”, ” fine end”, and its value is essentially ” tramite through”.

1. Functions and values

Moto per luogo
Motion by location
Moto a luogo
Motion to place
La madre della regina d’Inghilterra è passata per Perugia.
The mother of the Queen of England passed through Perugia.
Giuseppe ha preso il rapido per Roma.
Giuseppe took the express train to Rome.
Stato in luogo
State in place
Era seduto per terra, con il naso per aria e non si capiva cosa gli passasse per la testa.
He was sitting on the ground, with his nose in the air and you couldn’t understand what was going through his head
Tempo determinato/continuato
Determined/continuous time.
Verrò da te per Natale.
I’ll come to you in Christmas
Non ho dormito per tutta la notte, e mi sembra di non aver dormito per anni.

I haven’t slept all night, and it feels like I haven’t slept in years.
Causa
Cause
Maria è rimasta in casa per il cattivo tempo.
Maria remained indoors due to the bad weather.
Colpa/Pena
Guilt/punishment
Sul giornale si possono leggere i nomi dei processati per rapina a mano armata, nonché degli evasori delle tasse multati per vari milioni.
In the newspaper you can read the names of those tried for armed robbery, as well as tax evaders fined several million.
Fine/scopo
purpose
Questa volta faccio un viaggio per divertimento e non per lavoro.
This time I’m traveling for fun and not for work.
Vantaggio/svantaggio
Advantage/disadvantage
Questa vacanza va proprio bene per Mario, ma non per me.
This holiday is really good for Mario, but not for me.
Mezzo/strumento
Mean/instrument
Non mi riesce di comunicare per telefono, devo farlo per lettera.
I can’t communicate by phone, I have to do it by letter.
Modo/maniera
Way/manner
Gli studenti sono stati chiamati per ordine alfabetico.
The students were called in alphabetical order
Prezzo/Stima
Price/esteem
Misura/estensione

Measurement/extension
Mio zio ha venduto per un milione un’auto, che, in un incidente, aveva subito danni per oltre due milioni e aveva il motore quasi del tutto rovinato per aver percorso una salita per più di dieci chilometri.
My uncle sold a car for one million, which, in an accident, had suffered over two million in damage and had the engine almost completely ruined from having traveled up a hill for more than ten kilometers.
Limitazione
Limitation
Per la verità non ti si può rimproverare, ma per me, questa volta, sei stato superficiale.
To tell the truth, you can’t be blamed, but for me, this time, you were superficial.
Sostituzione/scambio
(Al posto di)

Replacement/exchange
(In the place of)
Dal momento che capisci una cosa per un’altra, parlerò io per te.
Since you understand one thing for another, I will speak for you.
Distributivo
Distributive
Davanti alla banca c’era una lunghissima coda di persone, giorno per giorno: facevano entrare una persona per volta e davano un interesse del dieci per cento.
In front of the bank there was a very long queue of people, day after day: they let one person in at a time and gave ten percent interest.

2. Per + verbo all’infinito

Valore finale
Final value
Sono andato in Italia per studiare l’italiano.
I went to Italy to study Italian.
Valore causale
Causal value
Per essere rimasto deluso in altre università, sono andato a studiare ingegneria al Politecnico di Torino.
Having been disappointed at other universities, I went to study engineering at the Polytechnic of Turin.
Valore consecutivo
Consecutive value
Sono troppo stanco per andare al cinema.
I’m too tired to go to the cinema.

The verbal phrase stare per, essere lì lì per (which means: essere sul punto di (to be about to), essere in procinto di (to be in the process of) is used to express a proximate or immediate or intentional action.

  • Stavo per telefonarti, ma tu mi hai preceduto.
  • I was about to call you, but you beat me to it.

3. Adverbial phrases

Per l’avvenire, per ieri, per adesso, per di qui, per caso, per di più, per traverso, per eccellenza, per filo e per segno, per il futuro, per il passato, per sempre, per di là, per l’appunto, per lo meno, per altro (peraltro), per sommi capi, per un verso.. per un altro, per domani, per ora, per tempo, per intanto, per poco, per giunta, per di fuori, per amore o per forza, per oggi, per il momento, per lungo e per largo, per contro, per lo più, per diritto, per di sopra, per mare e per terra ,ecc.

4. Esclamazioni

  • Per carità! , Per Giove! , Perdiana! , Per l’amor di Dio! ,Per tutti i diavoli! , Perdinci! , Per Becco! (o perbacco!) , Per dindirindina! ,ecc.

5. Prepositional phrases

  • Per mezzo di (by means of).
  • Per onor di (for the honor of).
  • Per opera di (by the work of).
  • Per via di (because of).
  • Per causa di (because of).
  • Per conto di (on behalf of).
  • Per colpa di, ecc. (because of, etc).

6. Subjunctive phrases

  • Per la qual cosa (for which reason).
  • Per ciò che (for what).
  • Per il fatto che (for the fact that).
  • Per via che (because of that).
  • Per quanto ecc. (as far as etc).

7. Phraseology

Avere un debole per … , stare con la testa per aria, andare per la maggiore, raccontare per filo e per segno, avere un diavolo per capello, rispondere per le rime, andare matto per …, prendere per oro colato, non darsi per vinto, prendere fischi per fiaschi, menare il can per l’aia, passare/uscire per il rotto della cuffia, dare un occhio per, essere amici per la pelle, andare per le lunghe, capire Roma per torna, menare/prendere per il naso ecc.

8. Proverbs

  • Occhio per occhio, dente per dente.
  • An eye for an eye, a tooth for a tooth.
  • Ognuno per sé e Dio per tutti.
  • Every man for himself and God for all.
  • Chi fa da sé fa per tre.
  • Whoever does it himself does it for three.
  • Una volta per uno non fa male a nessuno.
  • Once in a while doesn’t hurt anyone.
  • Non tutto il male viene per nuocere/Non tutti i mali vengono per nuocere.
  • Not all evil has a silver lining/Not all evil has a silver lining.
  • Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.
  • He who leaves the old path for the new knows what he leaves but does not know what he finds.