Listen to the conversation, then answer the question:
See the transcript here
Italian Version:
- Luca: Ciao Giulia!
- Giulia: Ciao Luca! Che ore sono, per favore?
- Luca: Sono le due e un quarto.
- Giulia: Grazie! La lezione di italiano è alle tre e mezza.
- Luca: Sì, abbiamo tempo. Sono le due e quindici. La lezione è alle tre e trenta.
- Giulia: Bene! Aspetti, che ore sono adesso?
- Luca: Sono le due e venti.
- Giulia: Grazie.
(Più tardi, Giulia parla con un signore per strada)
- Giulia: Scusi, ha l’ora, per favore?
- Signore: Certamente, signorina. Sono le tre meno un quarto.
- Giulia: Tre meno un quarto? Quindi sono le due e quarantacinque?
- Signore: Esatto! Sono le due e quarantacinque.
- Giulia: Molte grazie! Devo andare. Arrivederci!
- Signore: Prego! Arrivederci!
(Giulia incontra Luca a scuola)
- Giulia: Ciao Luca! Che ore sono?
- Luca: Sono le tre e venticinque. Siamo in anticipo!
- Giulia: Perfetto! Andiamo in classe.
English Translation:
- Luca: Hi Giulia!
- Giulia: Hi Luca! What time is it, please?
- Luca: It’s a quarter past two (2:15).
- Giulia: Thanks! The Italian lesson is at half past three (3:30).
- Luca: Yes, we have time. It’s two fifteen. The lesson is at three thirty.
- Giulia: Good! Wait, what time is it now?
- Luca: It’s two twenty (2:20).
- Giulia: Thank you.
- (Later, Giulia talks to a man on the street)
- Giulia: Excuse me, do you have the time, please?
- Man: Certainly, miss. It’s a quarter to three (2:45).
- Giulia: Quarter to three? So it’s two forty-five?
- Man: Exactly! It’s two forty-five.
- Giulia: Thank you very much! I have to go. Goodbye!
- Man: You’re welcome! Goodbye!
- (Giulia meets Luca at school)
- Giulia: Hi Luca! What time is it?
- Luca: It’s three twenty-five (3:25). We are early!
- Giulia: Perfect! Let’s go to the classroom.
Choose the correct answer:
- Che ore sono quando Luca risponde alla prima domanda di Giulia?
- Sono le due e venti
- Sono le tre e mezza
- Sono le due e un quarto
- Sono le tre meno un quarto
- A che ora è la lezione di italiano?
- Alle tre e venticinque
- Alle tre e mezza
- Alle due e un quarto
- Alle tre meno un quarto
- Come dice le “2:15” Luca?
- Sono le due e quindici
- Sono le due e un quarto
- Sono le tre meno un quarto
- Sono le due e venti
- Che ore sono quando Giulia chiede l’ora al signore?
- Le due e quarantacinque
- Le tre e venticinque
- Le tre e mezza
- Le due e un quarto
- Come dice le “2:45” il signore?
- Sono le due e quarantacinque
- Sono le tre meno un quarto
- Sono le tre meno quindici
- Sono le due e tre quarti
- Che ore sono quando Giulia e Luca si incontrano a scuola?
- Le tre e venticinque
- Le tre e trenta
- Le tre e quindici
- Le tre meno un quarto
- Come si sentono Giulia e Luca quando si incontrano a scuola?
- Sono in ritardo
- Sono in anticipo
- Sono in orario
- Sono stanchi
- Quanti modi diversi per dire l’ora compaiono nella conversazione?
- Due
- Tre
- Quattro
- Cinque
- Quale forma NON viene usata per dire le “2:45”?
- Sono le due e quarantacinque
- Sono le tre meno un quarto
- Sono le quindici alle tre
- Tutte le forme sono usate
- Cosa fanno Giulia e Luca alla fine?
- Vanno a casa
- Aspettano l’insegnante
- Vanno in classe
- Escono da scuola
Answer Key
- C) Sono le due e un quarto
- B) Alle tre e mezza
- A) Sono le due e quindici
- A) Le due e quarantacinque
- B) Sono le tre meno un quarto
- A) Le tre e venticinque
- B) Sono in anticipo
- C) Quattro
- C) Sono le quindici alle tre
- C) Vanno in classe
Next lesson:
Cosa fai oggi e cosa farai domani? / What are you doing today and what will you do tomorrow?